
I libri più letti dell’anno: 10 titoli da non perdere
Il panorama editoriale italiano del 2025 si conferma ricco e variegato, capace di soddisfare i gusti più diversi: dai thriller ai romanzi intimisti, dalla saggistica spirituale alle storie d’amore. Quest’anno abbiamo assistito a un trionfo della narrativa internazionale che convive armoniosamente con le voci italiane più autorevoli, in una classifica che riflette non solo le tendenze letterarie, ma anche le inquietudini e le passioni della società contemporanea.
Ecco la nostra selezione dei dieci libri imperdibili del 2025, quelli che hanno conquistato il cuore dei lettori italiani e dominato le classifiche di vendita.
La catastrofica visita allo zoo – Joel Dicker (La Nave di Teseo)
Lo scrittore svizzero Joel Dicker si conferma uno degli autori più amati dal pubblico italiano con questo thriller che ha conquistato il primo posto nelle classifiche dei primi mesi dell’anno. Ambientato in un contesto apparentemente tranquillo, il romanzo svela tensioni nascoste e segreti inquietanti tra i personaggi. La penna di Dicker è magistrale nel costruire suspense e nel delineare psicologie complesse, rendendo ogni pagina un’esperienza avvincente che tiene il lettore col fiato sospeso fino all’ultima riga.
Spera. L’autobiografia – Papa Francesco (Mondadori)
Un’opera profondamente umana e spirituale che ha toccato il cuore di migliaia di lettori. Papa Francesco si racconta con straordinaria sincerità, offrendo una riflessione intima sulla fede, la vita e la speranza. Il volume autobiografico, scritto con Carlo Musso, non è solo un testo religioso, ma un messaggio universale di vicinanza umana che parla a credenti e non credenti, invitando alla riflessione sui valori fondamentali dell’esistenza.
L’anniversario – Andrea Bajani (Feltrinelli)
Il vincitore del Premio Strega 2025 è un romanzo intenso e delicato che esplora il dolore della perdita. La storia segue un uomo che, a distanza di un anno dalla morte della madre, affronta un difficile anniversario. Con una scrittura poetica e riflessiva, Bajani indaga le emozioni più profonde legate al ricordo e al lutto, trattando temi universali come il tempo che passa, il senso della vita e il modo in cui ci confrontiamo con l’assenza di chi amiamo.
Il mio nome è Emilia del Valle – Isabel Allende (Feltrinelli)
A quarant’anni dalla pubblicazione de “La casa degli spiriti”, Isabel Allende torna con un romanzo che è un inno alla libertà e alla resilienza femminile. Ambientato tra il Cile e l’Europa del secondo Novecento, il libro segue la protagonista nel suo percorso di emancipazione e scoperta personale. Con il suo stile inconfondibile, l’autrice cilena intreccia storia, politica e sentimento, restituendo una figura femminile forte, complessa e vibrante.
Tatà – Valérie Perrin (E/O)
Pubblicato alla fine del 2024, questo romanzo ha mantenuto una posizione stabile nella top ten per tutto il 2025. Valérie Perrin costruisce una narrazione emotiva e poetica che intreccia amore, ricordi e nostalgia. La storia commuove per la sua delicatezza nel trattare i legami familiari e le memorie che ci plasmano, confermando l’autrice francese come una delle voci più intense della narrativa contemporanea.
Il Dio dei nostri padri – Aldo Cazzullo (HarperCollins)
Dopo il successo del 2024, Cazzullo continua a conquistare i lettori con questo ambizioso saggio che rilegge la Bibbia in chiave letteraria e moderna. Un’opera che avvicina anche i non credenti ai testi sacri, presentandoli come patrimonio culturale e narrativo fondamentale per comprendere la nostra civiltà. Il libro è diventato un fenomeno editoriale grazie alla capacità dell’autore di rendere accessibili e affascinanti anche i contenuti più complessi.
Verrà l’alba, starai bene – Gianluca Gotto (Mondadori)
Un romanzo che parla di rinascita e di coraggio. La protagonista, Veronica, decide di rifarsi una vita a Melbourne per sfuggire a un dolore troppo grande. Gotto costruisce una storia toccante sul potere della speranza e sulla capacità di ricominciare, temi che hanno risuonato profondamente con i lettori italiani in cerca di ispirazione e conforto.
La governante – Csaba dalla Zorza (Marsilio)
Il romanzo d’esordio della celebre esperta di lifestyle ha rapidamente scalato le classifiche. La storia di una donna di sessant’anni che decide di lasciare tutto per seguire i propri desideri nascosti ha colpito nel segno, offrendo una riflessione sulla ricerca di autenticità e sulla possibilità di cambiare vita a qualsiasi età. Un libro che parla di liberazione dalle aspettative altrui e di riscoperta personale.
Il pappagallo muto. Una storia di Sara – Maurizio De Giovanni (Rizzoli)
De Giovanni torna con un thriller dai toni intimi e umani. Due agenti segreti in pensione, Sara Morozzi e Andrea Catapano, vengono richiamati per un’ultima missione delicata. Il romanzo scivola con passo felpato nel cuore del thriller, ma resta ancorato alla dimensione emotiva dei personaggi, esplorando temi come l’invecchiamento, la nostalgia e l’arte dell’ascolto.
Elogio dell’ignoranza e dell’errore – Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Il magistrato-scrittore offre una riflessione filosofica sui limiti della conoscenza e sul valore formativo dell’errore. In un’epoca in cui tutti sembrano avere certezze granitiche, Carofiglio invita a riconoscere i propri limiti e a considerare l’errore non come una sconfitta, ma come un’opportunità di crescita. Un saggio controcorrente e necessario che stimola il pensiero critico.
Conclusione
La classifica dei libri più letti del 2025 conferma la vivacità del mercato editoriale italiano, capace di accogliere sia i grandi autori internazionali sia le voci italiane più consolidate. Dai thriller psicologici alle riflessioni esistenziali, dalla narrativa intimista alla saggistica filosofica, questi dieci titoli rappresentano l’eccellenza letteraria dell’anno e offrono letture capaci di emozionare, far riflettere e intrattenere.
Che siate alla ricerca di un’avventura mozzafiato, di una storia d’amore commovente o di spunti di riflessione sulla vita, in questa lista troverete sicuramente il libro perfetto per voi. Buona lettura!